Prosegue la raccolta fondi per il progetto “Cometa”
Una preziosa opera del maestro Nunziante per i maggiori donatori
L’iniziativa ha lo scopo di allestire una stanza “tecnologica” per le degenze della radioterapia metabolica presso il Reparto di Radioterapia Oncologica del Policlinico Gemelli di Roma. Consentirà ai piccoli pazienti di mantenere il contatto con familiari e amici durante il periodo di isolamento, come anche ai genitori ricoverati con i propri figli piccoli.
Contribuisci anche tu a sostenere il progetto “Cometa”.
Prosegue la raccolta fondi per la realizzazione del progetto “Cometa” (sigla di “COnnessione in METAbolica”), avviata nell’ambito di una collaborazione tra il centro di Radioterapia Oncologica (noto anche come Gemelli ART – Advanced Radiation Therapy) del Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica ed Ematologia della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, diretto dal prof. Vincenzo Valentini, e l’Associazione Attilio Romanini. Lo scopo di questo progetto è di utilizzare innovative tecnologie multimediali per consentire ai piccoli pazienti di mantenere un contatto diretto con le proprie famiglie, gli amici e i compagni di scuola. Parallelamente le mamme o i papà di bambini piccoli, costretti a rimanere a distanza dai propri cari, potranno interagire con i propri figli collegandosi da un ambiente speciale limitando così il disagio della lontananza. La radioterapia metabolica, che prevede la somministrazione al paziente di sostanze radioattive per la cura selettiva di specifiche neoplasie, costringe infatti i pazienti a restare isolati in una stanza speciale anche per diversi giorni a causa di problematiche radio-protezionistiche. Un isolamento che, se è già pesante per un adulto, lo è ancor di più per un bambino o un ragazzo.
Una “cometa” per i donatori
La stanza destinata alle degenze della radioterapia metabolica sarà abbellita con un affresco del maestro Antonio Nunziante, uno dei maggiori pittori italiani. In una parte di questa stanza, infatti, Nunziante realizzerà un’opera intitolata appunto “Cometa”, che mostrerà questo straordinario corpo celeste e la sua lunga coda nel suo misterioso viaggio nello spazio siderale. La stessa immagine pittorica è già protagonista di un prezioso ricordo: sono state infatti realizzate 35 piccole stampe artistiche ad alta risoluzione (formato 15×10 cm), ritoccate a mano e autografate dall’artista, che saranno consegnate ai maggiori donatori del progetto “Cometa” fino ad esaurimento. Questi quadri hanno un’elegante cornice in plexiglass a forma di parallelepipedo e riportano il logo dell’Archivio Nunziante, il numero dell’esemplare e il certificato di autenticità. I primi dieci, insieme ad una dedica personalizzata dell’autore, sono destinati a coloro che avranno donato più di 500 euro. Le altre venticinque opere saranno invece consegnate a coloro che doneranno più di 100 euro. Al momento, sono ancora disponibili alcuni quadri.
La stanza di degenza multimediale
La stanza “Cometa” sarà dotata di 2 letti, utilizzabili da un bambino con un parente adulto accompagnatore, oppure da due pazienti adulti dello stesso sesso. La stanza è interamente allestita per garantire le norme radio-protezionistiche e, quindi, per limitare la possibilità di irradiazione e contaminazione del personale. L’obiettivo della raccolta fondi promossa dall’Associazione Attilio Romanini è di dotare questa stanza di una serie di apparecchiature multimediali, che potranno essere utilizzate dai pazienti per mantenere un contatto diretto e personale con l’esterno.
In particolare, il progetto prevede l’acquisto di due pc all-in-one, con touch screen e collegamento a internet, che consentiranno ai singoli pazienti di scrivere mail, ascoltare musica, vedere film e video, oltre ad avere un’area di interscambio con l’esterno e a conservare tutti i file in proprie cartelle. Si vorrebbe poi acquistare un grande smart tv da 50”, con la quale i pazienti potranno vedere programmi televisivi o contenuti online, oltre a potersi connettere con dispositivi come una playstation o con i propri device portatili. Inoltre, è prevista anche l’acquisizione di due tablet collegati con due stampanti 3D wifi collocate all’esterno della stanza di degenza per organizzare laboratori creativi, un plotter verticale, microproiettori multimediali e penne per disegni in 3D.
Contribuisci anche tu a sostenere il progetto “Cometa”.